Oggi vorrei affrontare insieme a voi un argomento che mi sta molto a cuore: l’alimentazione in gravidanza. Subito vorrei dirvi di non assecondare le varie leggende metropolitane, secondo le quali una donna incinta debba “mangiare per due“! Che assurdità. È solo un luogo comune!
È vero che la gestante deve ricoprire i suoi bisogni nutritivi, ma anche quelli del nascituro, per garantire un regolare decorso della gravidanza, ma è anche vero che è esagerato affermare che la mamma deve mangiare a doppio. Momento esperienza personale: sono all’ottavo mese e ho preso pochissimi kg (più di due e meno di quattro, circa) dall’inizio di questa bellissima, e un po’ spaventosa, esperienza, chiamata gravidanza. Vi dico anche che non sto facendo chissà quale rinuncia (magari durante le feste natalizie ho mangiato qualche fetta di panettone in meno… fossero questi i veri sacrifici della vita), ma sto semplicemente portando avanti un’alimentazione sana e una vita poco sedentaria.
La richiesta supplementare di energia in gravidanza (sto parlando, in media, di 300 kcal giornaliere) è tale da non apportare cambiamenti drastici nelle quotidiane abitudini alimentari della gestante. L’alimentazione di una donna, in gravidanza, normopeso e sana, (tralasciamo per il momento il fatto se la gestante sia in sovrappeso), richiederà qualche attenzione in più dal punto di vista della qualità.
Cosa s’intende per qualità? La donna in gravidanza dovrà essere più attenta a che tipo di proteine, di grassi, di vitamine e di minerali introduce nell’organismo.
Per quanto riguarda le proteine – fondamentali per la formazione del tessuto materno e fetale – queste sono presenti ne
I legumi potrebbero essere frullati e cucinati con alcune spezie, come l’alloro, per esempio, così da provare a ridurre i suddetti sintomi (ricetta della nonna docet).
Diverso è l’apporto richiesto per quasi tutte le vitamine, fondamentali per tutto il periodo della gravidanza, in modo particolare per l’acido folico (io lo assumevo anche prima della gravidanza), presente nei vegetali, ma non così in abbondanza. Questo è il motivo per cui c’è bisogno di integrare l’alimentazione con l’assunzione di specifiche compresse – ricordo che una carenza di acido folico potrebbe portare, nel nascituro, alla formazione di difetti del tubo neurale. Tra le altre vitamine, abbiamo la vitamina A, vitamina D e vitamina C;
Tra i minerali, ricordiamo alcuni quali il calcio (utile per la formazione dello scheletro del feto), il ferro, il magnesio, lo iodio, presente, per esempio, nel sale marino integrale, ricco di oligoelementi, cioè minerali che fanno bene al nostro benessere fisico e psichico.
L’acqua riveste sempre un ruolo fondamentale. Donne, uomini, bambini, animali, BEVETE! Nella propria alimentazione, tutti dovrebbero bere almeno un litro e mezzo di acqua AL GIORNO, quantità da aumentare di circa 300-700 ml al giorno nella fase dell’allattamento. So che potrebbe essere un tantino complicato, io in primis non sempre riesco a portare a termine l’obiettivo. Bisogna sforzarsi e farcela! È acqua, mica veleno. Portate sempre con voi una bottiglietta nella borsa, una comoda e adatta a ogni eventualità. Bere molta acqua, poi, aiuta a sentirsi pieni e sazi e, quindi, a non mangiare cibo spazzatura. Et voilà, conviene anche!
In questa fase di dolce attesa è addirittura cruciale, perché contribuisce alla crescita del feto, alla formazione del liquido amniotico, alla vascolarizzazione della placenta e all’aumento di volume del sangue della madre. Una corretta idratazione, inoltre, aiuta a prevenire i crampi che spesso affliggono le donne incinte e permette di mantenere il corpo alla giusta temperatura.
Bere spesso e a piccoli sorsi anche quando non si sente lo stimolo della sete è utile per superare le nausee gravidiche.
Le calorie, che devono essere assunte in gravidanza durante la giornata, devono essere porzionate in cinque pasti, tre principali e due spuntini (ciò, sottolineo, non vale solo per le gestanti, ma per tutti!). Ogni portata principale deve avere un buon equilibrio tra
Di cosa sto parlando? In poche parole, mangiate pasta, un secondo (i legumi e i cereali, mangiati insieme, sono da considerarsi come piatto unico), frutta (molto meglio se mangiata lontano dai pasti) e verdura. La frutta e verdura DEVONO essere lavate accuratamente, per scongiurare qualsiasi tipo di infezione. Per quanto riguarda il secondo, la donna incinta dovrebbe evitare insaccati, cibi di origine animale poco cotti o crudi (maledetta Toxoplasmosi!), e dovrebbe porgere particolare attenzione agli omega-3, presenti nella frutta secca oleaginosa e nel pesce, che dovrebbe, di regola, essere assunto almeno due volte a settimana (gli omega-3 sono importanti soprattutto per lo sviluppo del sistema nervoso del feto).
Tra i grassi da condimento, il migliore in assoluto, per tutti ma soprattutto per la donna in gravidanza, è l’olio extravergine di oliva. Mi raccomando a non usarne una quantità tale da poter lavare i capelli! Non fatevi prendere dalla smania di condire e dispensare olio ovunque; usate moderazione, è pur sempre un grasso!
Concludo lasciandovi con qualche consiglio (consiglio e non obbligo) sul cibo da assumere in gravidanza che potrebbe fungere da buon alleato nel risolvere piccoli disturbi che si presentano nella maggior parte dei casi.
Un tocchetto di formaggio stagionato potrebbe, per esempio, ridurre bruciore o acidità di stomaco. Mangiare carne rossa, mi raccomando ben cotta, spinaci, tuorlo d’uovo (magari associati ad altri cibi ricchi di vitamina C) potrebbero risultare molto utili ed efficaci per le donne anemiche, cioè carenti di ferro, in gravidanza. Mi raccomando a non saltare MAI un pasto. Non prendete sottogamba, soprattutto in gravidanza, l’alimentazione. Se non avete fame, riducete le quantità ma NON digiunate. Cercate di fare attività fisica, seppur minima e soprattutto non impegnativa (se siete sportive da crossfit, fate un piccolo sacrificio per qualche mese, non ve ne pentirete, vedrete). Bene, credo sia tutto. Godetevi la gravidanza al meglio; parlate con la vostra “belly”, ascoltate insieme musica, divertitevi! E ricordate che «il parto è doloroso; fortunatamente, la donna tiene la mano dell’uomo, così lui soffre meno» (cit. Pierre Desproges).
Ah, un’ultima cosa: mettete un like alla nostra pagina facebook https://www.facebook.com/sanoesazio Grazie.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
enforce_policy | 1 year | PayPal sets this cookie for secure transactions. |
ts | 3 years | PayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal. |
ts_c | 3 years | PayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal. |
viewed_cookie_policy | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to store whether or not the user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
nsid | session | This cookie is set by the provider PayPal to enable the PayPal payment service in the website. |
tsrce | 3 days | PayPal sets this cookie to enable the PayPal payment service in the website. |
x-pp-s | session | PayPal sets this cookie to process payments on the site. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
l7_az | 30 minutes | This cookie is necessary for the PayPal login-function on the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
c | 20 years | This cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
LANG | 9 hours | No description |